Partecipa

Scopri come partecipare ai challenges promossi dai nostri partner. Per favore controlla gli attuali challenges attivi, leggi i regolamenti e unisciti con le tue idee! Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci via email info@all2bc.com.

Per partecipare ai challenges della Portuguese Blockchain Alliance, devi inviare i dati della tua squadra nel modulo sottostante. Dopo questo primo contatto, il tuo team riceverà un'email dall'Alleanza per continuare il processo di partecipazione a questa iniziativa e lo sviluppo della tua idea.

Ti ricordiamo che hai a disposizione diverse Sandboxes gratuite per sviluppare la tua idea. In questo modo puoi mettere in pratica il tuo concetto.

I Challenges della Portuguese Blockchain Alliance si rivolgono a tre categorie di partecipanti:

- Università;

- Startups;

- Imprese.

Ogni partecipante deve registrarsi in gruppo con almeno di 2 persone e un massimo di 8 persone. I gruppi possono essere composti da un’alleanza di più entità, ma solo se tali entità appartengono alla stessa macro categoria: settore pubblico o privato (esempi: (i) gruppo composto da studenti di diverse università o (ii) due società con competenze complementari)

I partecipanti ai challenges devono presentare la registrazione attraverso il modulo sottostante, compilando tutti i campi richiesti che sono menzionati:

a) nome del gruppo;

b) numero di membri del gruppo;

c) nome completo dei partecipanti;

d) Età;

e) E-mail;

f) posizione occupazionale e / o aziendale;

g) nome della società / università;

h) Challenge selezionato;

i) Breve spiegazione sulla scelta del challenge;

j) Se il challenge scelto indica quell'opzione, si prega di indicare su quale Sandbox si preferisce lavorare.

Eventuali domande o informazioni riguardanti la registrazione devono essere inviate per e-mail a info@all2bc.com

1. Valutazione della soluzione proposta. La prima fase si concentra sull'analisi della validità dell'applicazione e del suo concetto. Questa valutazione viene effettuata dalle entità promotrici dei Challenges in uno spirito di mentoring.

In questa fase deve essere presentato un documento unico limitato a sette pagine. Possono essere aggiunti degli allegati a questo documento che non dovrebbe però superare le condizioni stabilite nel rispettivo Challenge. Il contenuto del documento dovrebbe includere almeno i seguenti argomenti obbligatori:

- Riepilogo esecutivo della soluzione

- Approccio utilizzato per rispondere al challenge selezionato

- Processo di sviluppo della soluzione

- Concetto finale

- Benefici

- Allegati

 

2. Mentoring della soluzione. Dopo la fase di valutazione, l'applicazione viene convalidata dall'entità promotrice del Challenge, che include una seconda fase di tutoraggio. Questa fase si concentra sull'analisi della dimostrazione della soluzione. In questo momento del Challenge, devono essere presentati due documenti:

- Uno limitato a sette pagine, con la possibilità di aggiungere allegati che possono essere in numero illimitato, ma non superare le condizioni stabilite nel rispettivo Challenge. Il contenuto del documento dovrebbe includere almeno i seguenti argomenti obbligatori

o Riepilogo esecutivo

o Approccio utilizzato per rispondere al challenge selezionato

o Soluzione finale

o Merito ed evoluzione della soluzione

o Potenziale di applicabilità

o Vantaggi

- E un'altra che sarà una prima versione del documento di presentazione da utilizzare nella presentazione di selezione davanti alla giuria.

 

3. Selezione delle soluzioni finaliste. Alla fine, i partecipanti faranno una presentazione e una dimostrazione davanti a una giuria di selezione. La presentazione sarà limitata nel tempo, dopo di che la Giuria avrà un limite di tempo per una discussione aperta con i partecipanti.

Le scadenze e i formati delle fasi devono essere consultati in ciascuna sezione dei Challenges di questo sito web e nei loro regolamenti.

I progetti saranno analizzati e valutati dai seguenti standard:

Phase 1 Phase 2 Phase 3
Concetto (40%) Impatto nel suo settore (25%) Innovazione (25%)
Impatto nel suo settore (40%) Innovazione (25%) Impatto nel suo settore (20%)
Fattibilità (20%) Applicabilità sul mercato (20%) Applicabilità sul mercato (20%)
  Fattibilità (20%) Fattibilità (15%)
  Scalabilità (10%) Scalabilità (10%)
    Presentazione (10%)

I criteri di analisi di ciascun Challenge devono essere consultati in ogni sezione del Challenge di questo sito Web e nei relativi regolamenti.

L'analisi e la valutazione del concetto e della dimostrazione sono responsabilità del Giudice di selezione, che sarà composto da entità selezionate dalle istituzioni promotrici dei Challenges. La decisione del giudice di selezione è definitiva e non può essere impugnata.

Grazie! La tua domanda è stata inviata. ERRORE! Si prega di riprovare più tardi. Si prega di inserire una risposta Captcha corretta.